La partita doppia è un metodo di registrazione contabile che permette di avere sempre sotto controllo le entrate e le uscite già avvenute o che si prevedono per il futuro.
Si basa sul principio della duplice rilevazione contabile, cioè la registrazione della stessa somma in due tipi di conti, economici e finanziari, ognuno diviso tra “Dare” (colonna a sinistra) e “Avere” (colonna a destra).
La differenza tra Dare e Avere permette di ottenere immediatamente il risultato della voce di conto.
Nei materiali scaricabili troverai:
- Appunti inclusivi sul funzionamento generale della Partita Doppia come metodo di registrazione contabile secondo il modello del “Libro giornale” e del “Libro Mastro”.
- Esempi svolti delle principali operazioni che si svolgono durante un determinato Esercizio all’interno di un’azienda.
- Spiegazione ed esempi a Libro mastro e Libro giornale delle registrazioni dei costi di trasporto.
- Schemi separati a seconda dei criteri Franco Magazzino Venditore (FMV), Franco magazzino Compratore (FMC), Porto franco e Porto assegnato.
- Glossario dei principali termini economici utili per la pratica e la teoria.
Domande: 1 - Aumenti di debiti e diminuzioni di crediti che tipo di variazione sono?
2 - Riesci ad elencare le principali variazioni economiche negative?
3 - Se si paga per banca si ha un aumento o una diminuzione di denaro? di che tipo di variazione si tratta?
4 - I costi di trasporto generano che tipo di variazione?
5 - Chi pagherà il vettore nel caso di trasporto FMV porto affrancato?
6 - Chi pagherà il vettore in una situazione di FMC porto assegnato?